Oli vegetali e aceti
Di seguito la presentazione di oli vegetali e aceti che possono essere prodotti e venduti dalle aziende che aderiscono al progetto PPL – Piccole Produzioni Locali Veneto.
Olio extravergine di oliva
Descrizione
L’olio extravergine di oliva è un prodotto ottenuto dalla semplice molitura di olive raccolte presso l’azienda agricola. Il prodotto si presenta con una acidità massima dello 0,5%.
Ingredienti
Olive
Processo di produzione
Dopo la raccolta, le olive vengono spremute presso frantoi presenti sul territorio regionale oppure presso i locali dell’azienda agricola stessa. Successivamente avviene l’operazione di imbottigliamento che egualmente può avvenire presso i frantoi o presso l’azienda. Il prodotto viene posto in vendita esclusivamente previo confezionamento in recipienti ermeticamente chiusi
Olio di semi
Descrizione
Olio di semi
Ingredienti
Semi o frutti oleosi
Processo di produzione
L’olio viene ottenuto dall’estrazione a mezzo solvente oppure dalla spremitura meccanica di semi oleosi. Successivamente viene sottoposto ad un processo di raffinazione per renderlo commestibile. L’olio può prendere poi la denominazione di “olio di semi di…” con il nome della specie del seme oleaginoso oppure “oli di semi vari” nel caso in cui sia presente una mescolanza di oli che derivano da diversi semi oleaginosi.
Aceto di vino
Descrizione
L’aceto di vino è un prodotto ottenuto dalla fermentazione acetica di uva coltivata nell’azienda agricola.
Ingredienti
Vino
Processo di produzione
Il processo di produzione dell’aceto è costituito principalmente di due fasi: la vinificazione dell’uva e successivamente l’acetificazione del vino. L’uva raccolta dalla vendemmia, viene sottoposta al processo di vinificazione presso una cantina registrata oppure presso l’azienda stessa. Successivamente il processo di acetificazione deve avvenire all’interno dell’azienda agricola.
Aceto di kiwi
Descrizione
L’aceto di kiwi è un prodotto ottenuto dalla fermentazione della polpa e del succo del frutto coltivato presso l’azienda agricola.
Ingredienti
Kiwi
Processo di produzione
Il frutto deve essere colto e lavorato alla massima maturazione per avere un contenuto zuccherino sufficiente ad innescare un’adeguata fermentazione alcolica. Il succo e la polpa vengono quindi fatti prima fermentare presso un impianto registrato oppure presso l’azienda stessa. Successivamente devono essere acetificati all’interno dell’azienda agricola.
Aceto di mele
Descrizione
L’aceto di mele è un prodotto ottenuto dalla acetificazione del sidro ottenuto da mele coltivate presso l’azienda agricola.
Ingredienti
Sidro, Miele (se aromatizzato al Miele).
Processo di produzione
La fermentazione del sidro può avvenire in un impianto registrato oppure in azienda. Successivamente l’acetificazione deve avvenire all’interno dell’azienda agricola. L’aceto si ottiene dalla fermentazione del sidro in condizioni aerobiche. L’aceto ottenuto viene filtrato e poi imbottigliato, il prodotto deve avere un pH intorno a 3,3. Questa tipologia di aceto può essere anche aromatizzato con del miele.
Aceto di miele
Descrizione
L’aceto di miele è un prodotto ottenuto dalla acetificazione dell’idromele ottenuto dalla fermentazione alcolica del miele prodotto presso l’azienda agricola.
Ingredienti
Miele
Processo di produzione
Il processo di produzione dell’aceto di miele è costituito principalmente di due fasi: la fermentazione del miele con la quale viene ottenuto idromele e successivamente l’acetificazione di quest’ultimo grazie alla quale si ottiene l’aceto vero e proprio. L’aceto di miele viene quindi imbottigliato ed è pronto per la vendita.