Informazioni e risorse
Come aderire al progetto PPL
Il progetto Piccole Produzioni Locali (PPL) della Regione del Veneto si rivolge principalmente ad agricoltori e allevatori di piccole aziende che vogliono integrare il loro reddito con la vendita di prodotti alimentari tipici, anche trasformati, ricavati dalla propria produzione primaria.
Gli operatori alimentari che possono aderire al progetto PPL sono:
- imprenditore agricoli (art. 2135 del C.C., così come modificato dal D.Lgs. n. 228/2001) o imprenditori ittici (D.Lgs. n. 4/2012) che lavorano e vende prodotti provenienti dall’attività di produzione primaria esercitata sul territorio regionale;
- operatori che gestiscono i “bilancini da pesca” lungo le aste fluviali della regione;
- istituti statali superiori del settore alberghiero, ristorazione e trasformazione alimentare, limitatamente ai prodotti finiti ottenuti da prodotti primari forniti da produttori regionali;
- cooperative sociali di “TIPO B” (Legge 381/1991), che formano persone svantaggiate per il reinserimento nel mondo lavorativo. In tal caso i prodotti finiti possono essere ottenuti a partire da prodotti primari forniti da produttori regionali o da dettaglianti locali.
È possibile reperire tutte le informazioni specifiche su come aderire al Progetto PPL consultando la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1248 del 01/09/2020 e del suo Allegato A.
Normativa e modulistica PPL
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 1248 del 01/09/2020
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 1248 del 01/09/2020 – Allegato A
- Allegato A – Introduzione
- Allegato A – Adesione al progetto e obblighi dell’operatore
- Allegato A – Schede tecniche di prodotto
- Scheda A1 – Prodotti a base di carni di ungulati domestici e selvatici
- Scheda A2 – Carni fresche avicole, cunicole e di piccola selvaggina
- Scheda A3 – Miele e prodotti a base di miele
- Scheda A4 – Conserve, confetture, vegetali ed erbe alimurgiche
- Scheda A5 – Pane e prodotti da forno
- Scheda A6 – Oli vegetali
- Scheda A7 – Prodotti lattiero caseari
- Scheda A8 – Chiocciole vive e trasformate
- Scheda A9 – Prodotti della pesca e dell’acquacultura
- Scheda A10 – Pasta secca
- Scheda A11 – Birra e sidro
- Scheda A12 – Aceti
- Allegato A – Glossario
- Allegato A – Appendice
- Modulo Liberatoria/Scheda azienda per la registrazione sul sito web
Piani di campionamento e accompagnatorie
- Programmazione campionamento 2020-2021
- Indicazioni campionamento e consegna campioni
- Accompagnatorie
Manuale di buone pratiche di igiene e di lavorazione
- Carni avicunicole fresche
visualizza | scarica - Confetture e conserve vegetali
visualizza | scarica - Malghe
visualizza | scarica - Miele e prodotti dell’alveare
visualizza | scarica - Pane e prodotti da forno
visualizza | scarica - Preparazioni di carne destinate alla cottura e carni trasformate
visualizza | scarica
Come accedere all’area riservata
Per poter accedere alla parte riservata del sito e visualizzare gli esiti relativi ai prodotti PPL, scrivere una mail a:
indicando i propri dati anagrafici il codice aziendale e/o il codice PPL
Approfondimenti
- Procedura gestione approvvigionamento idrico autonomo | PDF
Schema tipo di approvigionamento idrico con acque meteoriche raccolte con cisterna | PDF - Produrre sicuro in malga. Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche
(Rosaria Lucchini)
Presentazione
Tesi di laurea sul progetto PPL Veneto
- La flessibilità nella normativa igienico-sanitaria: opportunità per lo sviluppo delle imprese del comparto agroalimentare
(Simone Giovannini )
Tesi - Rischio microbiologico nelle Piccole Produzioni Locali della Regione Veneto: prodotti lattiero-caseari di malga (Emanuele Iannone)
Tesi - Sicurezza alimentare nelle Piccole Produzioni Locali del Veneto: valutazione del rischio microbiologico
(Alfio Gallo)
Tesi – Presentazione
Altra normativa d’interesse
- 16/11/2016 – Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero della Salute – Disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011 relative agli alimenti ai quali non si applica l’obbligo della dichiarazione nutrizionale | PDF