Normativa PPL Veneto aggiornata con la DGR n. 965 del 26 agosto 2025
Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 965 del 26/08/2025 e il relativo Allegato A è stata aggiornata la disciplina relativa al progetto “Piccole produzioni Locali – PPL Veneto”.
Rispetto alla precedente normativa, sono state raccordate alla disciplina nazionale – Legge 30/2022 “Norme per la valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari di origine locale” – le disposizioni di cui alla precedente DGR con riferimento a definizioni, principi, finalità e requisiti per la produzione, attività di controllo per l’accertamento di eventuali illeciti amministrativi commessi dagli Operatri di Sicurezza Alimentare (OSA) e le conseguenti sanzioni amministrative.
Il paniere degli alimenti commercializzabili come “PPL venete” è stato ampliato ai tartufi, sia spontanei che coltivati: sono stati definiti i quantitativi massimi di produzione che gli OSA devono rispettare per questi nuovi prodotti del paniere nonché i relativi criteri di sicurezza alimentare. Tali aspetti sono stati disciplinati nella “scheda tecnica di prodotto A13” dedicata sia ai tartufi (funghi ipogei) sia ai funghi epigei, questi ultimi precedentemente ricompresi nella “scheda tecnica di prodotto A4”.
Sono stati aggiornati ai nuovi prodotti del paniere anche i moduli nn. 1, 2 e 3, rispettivamente “Richiesta di parere preventivo”, “Scheda dati attività” e “Notifica sanitaria ai fini della registrazione (art. 6 Reg. (CE) n. 852/2004)”. La “Scheda tecnica A3 Miele, prodotti dolciari a base di miele con vegetali (es. frutta secca, frutta a guscio, spezie ecc.), propoli, pappa reale o gelatina reale, polline, idromele, aceto di miele: produzione, lavorazione e vendita” è stata integrata con indicazioni per il confezionamento del polline e la miscelazione di miele con vegetali.
Inoltre, nella “Scheda tecnica A4, Conserve alimentari vegetali, insaporitori vegetali, vegetali tostati, vegetali essiccati, farine, confetture, marmellate, composte, sciroppi e succhi di frutta, vegetali freschi ed erbe alimurgiche con tradizionale uso alimentare: produzione, lavorazione e vendita” è stata prevista la possibilità di preparare alimenti contenenti materiali botanici diversi da quelli indicati nelle tabelle, purché le ricette siano documentate e validate da un farmacista o un erborista.
Di seguito è riportata la nuova normativa, come sempre reperibile anche nella sezione del sito web: Informazioni e risorse > Normativa e modulistica PPL
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 965 del 26/08/2025
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 965 del 26/08/2025 – Allegato A
- Allegato A – Introduzione
- Allegato A – Adesione al progetto e obblighi dell’operatore
- Allegato A – Schede tecniche di prodotto
- Scheda A1 – Prodotti a base di carni di ungulati domestici e selvatici
- Scheda A2 – Carni fresche avicole, cunicole e di piccola selvaggina
- Scheda A3 – Miele e prodotti a base di miele
- Scheda A4 – Conserve, confetture, vegetali ed erbe alimurgiche
- Scheda A5 – Pane e prodotti da forno
- Scheda A6 – Oli vegetali
- Scheda A7 – Prodotti lattiero caseari
- Scheda A8 – Chiocciole vive e trasformate
- Scheda A9 – Prodotti della pesca e dell’acquacultura
- Scheda A10 – Pasta secca
- Scheda A11 – Birra e sidro
- Scheda A12 – Aceti
- Scheda A13 – Funghi
- Allegato A – Glossario
- Allegato A – Appendice
Comments are disabled for this post